Articoli marcati con tag ‘Tutte le Ricette’
Insalata di pollo con verdure grigliate
L’insalata di pollo a casa mia è uno dei piatti più quotati dell’ estate e seppur quella con la maionese e le patate sia la preferita da tutti, questa versione più leggera con le verdure grigliate è stata molto apprezzata. Potete preparare l’insalata di pollo con verdure grigliate in anticipo e tenerla in frigo fino al momento di portarla in tavola e potete servirla o come secondo piatto o come sfizioso antipasto. Questi mesi caldi sono i miei preferiti perchè i banchi della verdura pullulano di zucchine, peperoni e melanzane a prezzi decisamente convenienti e c’è solo l’imbarazzo della scelta su come utilizzare queste verdure, e nei prossimi giorni vi posterò diverse ricettine che ho preparato e fotografato Buon venerdì a chi passa di qui e se eravate alla ricerca di una ricetta veloce e leggera, provate quest’insalata di pollo e per una volta chi è a dieta, non si sentirà troppo in colpa preparando una mia ricetta
Ingredienti per 4 persone:
400 gr di petto di pollo
1 zucchina
1 melanzana
1 carota
1 peperone
basilico
sale
pepe
olio
Tempo di preparazione: 20 min
Tempo di cottura: 30 min
Tempo totale: 50 min
Procedimento per preparare l’insalata di pollo con verdure grigliate
Spuntare la zucchina e la melanzana, tagliarle a fette longitudinali e arrostirle su una piastra
Pelare la carora, tagliare anch’essa a fette e arrostirla su una piastra insieme al peperone
Spellare il peperone, eliminare i filamenti bianchi e i semini e tagliarlo a listarelle, tagliare in questo modo anbche le altre verdure
Polizionare le verdure in una ciotola, condire con olio, sale e pepe e lasciar insaporire per 30 minuti circa
Nel frattempo arrostite il petto di pollo su una pistra o in una padella antiaderente
Lasciate raffreddare quindi salate, tagliate a listarelle
Aggiungete il pollo alle verdure grigliate, mescolare il tutto e mettere in frigo per almeno mezzora
Aggiungere del basilico fresco e servire l’insalata di pollo con verdure grigliate nei piatti
Pasta con prosciutto crudo e pesto di zucchine
Ed eccomi qui con la ricetta per preparare la pasta con il prosciutto crudo e il pesto di zucchine, un abbinamento fantastico. Con questo primo piatto ho conquistato addirittura il maritino che, vista la stagione delle zucchine, mi ha chiesto di preparare il pesto di zucchine in abbondanza e di congelarlo per poterlo mangiare anche d’inverno, da non credersi Essendo il pesto bello saporito, per la preparazione del piatto vi raccomando di scegliere un prosciutto crudo dolce, tipo quello di parma altrimenti rischate che il piatto venga troppo salato e sarebbe un vero peccato. Oggi ne approfitto per comunicarvi che il sito nuovo è quasi pronto, ci ho messo un pò però alla fine sono riuscita ad avere il sito come lo volevo io, spero di farcela a farlo mettere online per la prossima settimana, e spero davvero che vi piaccia. Un saluto a chi passa di qui e soprattutto agli aficionados che passano ogni giorno sul blog anche solo per farmi un salutino
Ingredienti per 4 persone:
320 gr di pasta
200 gr di prosciutto crudo
250 gr di zucchine
10 gr di pinoli
10 gr di mandorle pelate
25 gr di grana grattugiato
2 spicchi di aglio
30 ml di olio evo
2 pizzichi di sale
basilico
menta
Tempo di preparazione: 20 min
Tempo di cottura: 15 min
Tempo totale: 35 min
Procedimento per preparare la pasta con prosciutto crudo e pesto di zucchine
Iniziate con il preparare il pesto di zucchine…spuntare le zucchine, tagliarle in 4 nel senso della lunghezza e eliminare un pò di parte centrale se dovesse avere dei semini
Tagliare le zucchine a pezzetti e metterle in un mixer insieme ai pinoli, le mandorle,il pecorino,uno spicchio d’aglio, il sale e le erbe
Frullare il tutto aggiungendo man mano l’olio a filo
Frullare fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea
Fate imbiondire uno spicchio d’aglio in una padella con un filo d’olio e aggiungete il prosciutto crudo tagliatro a straccetti
Spegnere la fiamma dopo un minuto quindi aggiungere la pasta precedentemente cotta in abbondante acqua salata e ricoprite con il pesto di zucchine
Fate saltare la Pasta con prosciutto crudo e pesto di zucchine in padella con un paio di minuti
Servire con una spolverata di pepe e grana sui piatti e buon appetito
Ricette correlate
Pesto di zucchine
La ricetta del pesto di zucchine mi frullava in testa già da un po’ e ora che e’ piena stagione di zucchine, non potevo non prepararlo. Nonostante le zucchine vengano utilizzate a crudo, vi assicuro che non si sente per niente il sapore della verdura cruda e il pesto e’ davvero favoloso.
L’anno scorso avevo provato il pesto di rucola, quest’anno e’ toccato a quello di zucchine, il prossimo anno chissà cosa mi inventerò Piu’ tardi vi posto la ricetta per farvi vedere in che modo, oltre che a spalmarlo sulle bruschette, ho utilizzato il pesto di zucchine, a dopo, bacibaci
Ah, dimenticavo di dirvi che si conserva in frigo per diversi giorni con l’aggiunta di un filo d’olio in superficie e ricoperto da una pellicola trasparente
Ingredienti per 4 persone:
250 gr di zucchine
10 gr di pinoli
10 gr di mandorle pelate
25 gr di grana grattugiato
1 spicchio di aglio
30 ml di olio evo
2 pizzichi di sale
basilico
menta
Tempo di preparazione: 10 min
Procedimento per preparare il pesto di zucchine

Tagliare le zucchine a pezzetti e metterle in un mixer insieme ai pinoli, le mandorle,il grana grattugiato l’aglio, il sale e le erbe
Frullare il tutto aggiungendo man mano l’olio a filo
Frullare fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea
Trasferite il pesto di zucchine in una ciotolina, e riporre in frigo fino al momento di servire
Ricette correlate
Tiramisu ai frutti di bosco
Buongiorno a tutti, questa settimana iniziamo con il Tiramisu ai frutti di bosco, un dolce al cucchiaio freddo, veloce da preparare e goloso. Io ho usato i frutti di bosco surgelati perche’ dalle mie parti non si trovano facilmente e freshi costano un occhio, ma se avete la fortuna di avere un bosco vicino casa, potete anche pensare di andarli a raccogliere un po’ come si fa per i funghi porcini Per fortuna la settimana dei matrimoni e’ finita ( giovedì si è sposata la mia amica, sabato mia zia) e posso riprendere il solito tran tran e cucinare qualcosina di fresco e leggero adatto a questo gran caldo, intanto provate questo Tiramisu ai frutti di bosco se vi piace il genere
ora vi saluto perche’ oggi sono in ritardo clamoroso, ci leggiamo piu’ tardi, baci baci
Ingredienti per 6 persone:
200 gr di savoiardi
200 ml di panna fresca
150 gr di mascarpone
50 gr di zucchero a velo
300 gr di frutti di bosco
80 gr di zucchero
Ingredienti per lo sciroppo
100 ml di acqua
50 gr di zucchero
80 gr di frutti di bosco
1 cucchiaio di succo di limone
Tempo di preparazione: 30 min
Tempo di cottura: 10 min
Tempo totale: 40 min
Procedimento per preparare il tiramisu ai frutti di bosco
In un pentolino antiaderente far cuocere i frutti di bosco con lo zucchero per 5 minuti.
Una volta insaporiti, spegnere la fiamma e lasciar raffreddare
Preparare la crema lavorando il mascarpone con lo zucchero a velo.Aggiungere la panna montata e incorporarla alla crema con movimenti che vadano dal basso verso l’alto
Preparate lo sciroppo ai frutti di bosco mettendo in un pentolino l’acqua, lo zucchero, i frutti di bosco e il succo di limone
Far cuocere fino a che lo zucchero non sarà completamente sciolto, quindi frullare il tutto con un mixer ad immersione
Bagnate i savoiardi nello sciroppo ottenuto e metterli come base del tiramisù
Ricoprire uno strato di crema e Cospargere con la metà dei frutti di bosco
Ricoprire ancora con uno strato di savoiardi imbevuti nello sciroppo e ricoprite con la restante crema
Terminate con i frutti di bosco, quindi mettete il tiramisù ai frutti di bosco in frigo per almeno un’ora prima di tagliarlo a quadrotti e servirlo
Ricette correlate
Zucchini pie
La zucchini pie è una ricetta che preparava mia mamma quando ero piccola, ricordo che ogni volta che voleva preparare la zucchini pie impazziva per reperire la famosa farina americana e custodiva quel pacchetto di farina che arrivava dalla Nato come fosse un tesoro.La ricetta della zucchini pie era di una mia zia emigrata in americana e all’epoca mia mamma credeva che la farina americana fosse una farina speciale che dava a questa torta salata il suo sapore particolare quando invece altro non e’ che la farina 0. La ricetta della zucchini pie era in tazze, io per comodità ve l’ho convertita anche in grammi sapendo di farvi cosa gradita
Ieri, come sapete, sono stata al matrimonio della mia amica Flavia, un matrimonio bellissimo che mi ha emozionato davvero, gli sposi si sono promessi eterno amore, fedeltà e di vivere insieme per rendersi felice l’un l’altra ed io ero li, a fianco alla mia amica a tenerle la mano. Come mi avete chiesto, vi posto una foto del matrimonio, felicita’ e amore allo stato puro. Buona giornata ragazze e grazie per gli auguri alla mia amica, siete sempre molto care
p.s.questa ricetta potete trovarla anche sul nuovo numero in edicola della prova del cuoco magazine.
Ingredienti per 6 persone:
300 gr di zucchine (3 tazze)
200 gr di farina 0 (1 tazza)
50 gr di parmigiano (1/2 tazza)
100 ml di olio di semi (1/2 tazza)
1 cipolla
4 uova
2 cucchiaini di sale
pepe
Tempo di preparazione: 15 min
Tempo di cottura: 40 min
Tempo totale: 55 min
Procedimento per preparare zucchini pie
Mondare le zucchine,affettarle a rondelle molto sottili e metterle in un’ampia ciotola insieme alla cipolla affettata finemente.
Aggiungere la farina, il parmigiano grattugiato l’olio, il sale, il pepe e le uova
Mescolare il tutto in modo da far legare tutti gli ingredienti
Versare il composto della zucchine pie in una pirofila imburrata e livellare il più possibile
Infornare e cuocere a 200° per 40 minuti
Lasciar intiepidire la zucchini pie, quindi tagliare a fette e servire
Ricette correlate
Fagottini con ricotta e ciliegie
Ed eccomi qui anche stamattina con una nuova ricetta,un dolce con la ciliegie. Avevo il solito rotolo di pasta sfoglia in frigo e questa volta anzichè usarlo per una torta salata, l’ho utilizzato per preparare dei fagottini dolci rpieni di ricotta e ciliegie. Io non ho aggiunto l’uovo nè nella crema nè per spennellare la sfoglia così ho alleggerito, anche se di poco, i sensi di colpa mangiando questo dolce. Oggi sono emozionata, il grande giorno e’ arrivato ed e’ tutto pronto per il matrimonio della mia amica. Dovete sapere che io e Flavia, eh si, si chiama come me, ci siamo conosciute 10 anni fa e da allora,anche se da anni viviamo a 2000 km di distanza ( ha vissuto in Scozia, poi in Germania e ora in Spagna dove ha incontrato l’amore) il nostro legame non ha fatto altro che crescere e tenerci legate sempre di più’. Purtroppo a causa della grande distanza, ci vediamo 2 volte all’anno ma ciononostante ci siamo sempre l’una per l’altra e oggi che faccio da testimone al suo matrimonio non potrei essere piu’ felice per lei che ha incontrato una persona speciale che so che la renderà felice tutta la vita. Ma basta chiacchiere, oggi dedico questa ricetta ai promessi sposi Flavia e Chema augurando loro tutto ciò che di bello possa regalare la vita a due sposi. Buona giornata e evviva gli sposi!
Ingredienti per 7 fagottini:
1 rotolo di pasta sfoglia
250 gr di ricotta
30 gr di zucchero a velo
1 bustina di vanillina
1 pizzico di cannella
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di acqua
100 gr di ciliegie
Tempo di preparazione: 15 min
Tempo di cottura: 15 min
Tempo totale: 30 min
Procedimento per preparare i fagottini di ciliegie
Tagliare la pasta sfoglia di 7/8 rettangoli e posizionare su un’estremità di ogni rettangolo ottenuto, un cucchiaio di crema alla ricotta
Denocciolate le ciliegie e posizionarne qualcuna su ogni un mucchietto di ricotta
Richiudere la sfoglia su se stessa e sigillare bene i bordi con i rebbi d una forchetta
Posizionate i fagottini alla ricotta e ciliegie su una teglia ricoperta di carta forno. Mescolate in una tazzina acqua e zucchero e con quello spennellate ogni fagottino.
Infornate in forno già caldo a 180° e cuocere per 15 minuti o fino a che i fagottini risulteranno gonfi e dorati
Lasciate intiepidire e servite
Ricette correlate
Insalata di pasta con mozzarella
L’insalata di pasta con mozzarelline di bufala e pomodorini ciliegino e’ uno di quei piatti che, in estate, faccio spessissimo. Una pasta fredda facilissima da preparare dove la qualità degli ingredienti da utilizzare e’ fondamentale per un’ottima riuscita del piatto. Come tipo di pasta da fare all’insalata, questa volta ho scelto un formato speciale, delle farfalle tricolori pugliesi al gusto di semola, curcuma e spinaci, un gusto davvero particolare che pero’ ha incontrato i gusti di tutti Oggi ho una giornata un po’ movimentata, giovedì si sposa la mia migliore amica, io le faccio da testimone e ho ancora da comprare gli accessori e decidere come pettinare i capelli, inoltre devo ancora comprare il vestito per Elisa, vorrei che fosse intonato al mio quindi ho un bel po’ da girare ancora per trovare qualcosa di adatto
ora vi lascio e mi metto a lavorare altrimenti oggi non riesco a combinare proprio nulla, baci e buona giornata soprattutto alle amiche in dolce attesa :*
Ingredienti per 4 persone:
300 gr di farfalle
250 gr di ciliegine di mozzarella
200 gr di pomodorini
40 gr di olive nere
1 fascetto di basilico
olio evo
sale
pepe
Tempo di preparazione: 40 min
Tempo di cottura: 15 min
Tempo totale: 55 min
Procedimento per preparare l’insalata di pasta con mozzarella e pomodori

Nel frattempo far cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla, aggiungere un filo d’olio, mescolare e lasciar raffreddare
Quando la pasta sarà completamente fredda, aggiungere il condimento e mescolare
Tagliare le ciliegine di mozzarella di bufala in 2 parti e aggiungerle all’insalata di pasta
Mescolare delicatamente, coprire la ciotola con una pellicola trasparente e mettete in frigo a raffreddare.
Quando l’insalata di pasta sarà fredda, servitela nei piatti
Ricette correlate
Baci di dama bimby
Ingredienti per 15 baci di dama:
100 gr di farina 00
100 gr di mandorle
100 gr di zucchero
50 gr di burro
1 di tuorlo
50 gr di cioccolato fondente
Tempo di preparazione: 10 min
Tempo di cottura: 10 min
Tempo totale: 20 min
Procedimento per preparare i baci di dama
Aggiungtere gli altri ingredienti nel boccale e mescolare 15 Sec. Vel. 6
Prendete l’impasto e con le mani inumidite formate delle palline di uguali dimensione e posizionatele distanziate l’una dall’altra, sulla teglia ricoperta di carta da forno.
Cuocere in forno preriscaldato a 170° per una decina di minuti o fin quando risulteranno dorati
Sfornare e lasciare raffreddare e nel frattempo sciogliete il cioccolato in un pentolino antiaderente
Una volta raffreddati i baci di dama, con l’aiuto di una spatola, stendere uno strato di cioccolato sulla base di ogni biscotto.
Ricoprire con un altro biscotto e eseguire una leggera pressione per far aderire il cioccolato da entrambe i lati
Riporre i baci di dama su un piatto da portata e servire
Ricette correlate
Mezzelune soffici con panna e frutta
La ricetta di queste soffici mezzelune ripiene di panna e frutta è presa da un ricettario paneangeli ed e’ una ricetta che ho preparato con l’arrivo dei primi caldi. L’altra sera un’amica di mia mamma, che si trovo’ a passare per casa il giorno in cui preparai questi dolcetti freschi freschi,mi ha chiesto la ricetta visto che sul blog non l’aveva trovata e così mi sono accorta di non averla mai pubblicata,sono andata a ripescarla tra le ricette da pubblicare ed era li, nel dimenticatoio, ma dove ho la testa? Dopo una settimana di vacanza oggi ritorniamo al lavoro e, anche se poter stare al mare e godere di un’acqua stupenda e stare all’aria aperta tutta la giornata e’ stato molto bello, oggi mi fa davvero piacere riprendere la mia routine Vi auguro una dolce settimana e se volete portare in tavola un dolcetto fresco e leggero o se volete preparare una merenda genuina ai vostri bimbi queste mezzelune alla panna fanno al caso vostro.
P.s. Grazie per esservi interessate di Elisa, per fortuna ora sta meglio e le punture se ne stanno andando
Ingredienti per 12 mezzelune:
3 uova
120 gr di zucchero
50 gr di burro
75 gr di farina
50 gr di maizena
1/2 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata
1 pizzico di sale
250 gr di panna da montare
10 fragole
1 kiwi
zucchero a velo
Tempo di preparazione: 30 min
Tempo di cottura: 8 min
Tempo totale: 40 mincirca
Procedimento per preparare le Mezzelune soffici con panna e frutta
In una terrina a parte montare i tuorli con 3 cucchiai d’acqua bollente e aggiungere gradatamente lo zucchero, il sale, la vanillina, la buccia di limone grattugiata mescolando fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Aggiungere il burro fuso intiepidto contuinuando a montare.
Aggiungere ora gli albumi montati a neve e versate sopra a pioggia la farina, la maizena e il lievito setacciati.

Rivestite la placca del forno con della carta forno e con l’aiuto di una tazza disegnate dei cerchi di 12 cm di diametro ben distanziati gli uni dagli altri. Imburrate bene la carta
Versate 2 cucchiai di impasto in ogni cerchio quindi spalmate bene l’impasto fno a ricoprire interamente la superficie.
Infornate in forno già caldo a 180° e cuocere per 6/8 minuti.
Tirare i cerchi dal forno, capovolgerli immediatamente su un foglio di carta forno e staccarli delicatamente.
Ripiegare a metà i dischi aiutandovi con la carta forno e lasciarli raffreddare.
Nel frattempo montate la panna e tagliate a pezzetti la frutta.
Con una siringa da dolci con il beccuccio grande riempite ogni mezzaluna
Guarnite le soffici mezzelune con pezzetti di frutta, spolverizzare con zucchero a velo e mettere in frigo a raffreddare per un’ora prima di servirli