Articoli marcati con tag ‘Primi piatti estivi’
Pasta con prosciutto crudo e pesto di zucchine
Ed eccomi qui con la ricetta per preparare la pasta con il prosciutto crudo e il pesto di zucchine, un abbinamento fantastico. Con questo primo piatto ho conquistato addirittura il maritino che, vista la stagione delle zucchine, mi ha chiesto di preparare il pesto di zucchine in abbondanza e di congelarlo per poterlo mangiare anche d’inverno, da non credersi Essendo il pesto bello saporito, per la preparazione del piatto vi raccomando di scegliere un prosciutto crudo dolce, tipo quello di parma altrimenti rischate che il piatto venga troppo salato e sarebbe un vero peccato. Oggi ne approfitto per comunicarvi che il sito nuovo è quasi pronto, ci ho messo un pò però alla fine sono riuscita ad avere il sito come lo volevo io, spero di farcela a farlo mettere online per la prossima settimana, e spero davvero che vi piaccia. Un saluto a chi passa di qui e soprattutto agli aficionados che passano ogni giorno sul blog anche solo per farmi un salutino
Ingredienti per 4 persone:
320 gr di pasta
200 gr di prosciutto crudo
250 gr di zucchine
10 gr di pinoli
10 gr di mandorle pelate
25 gr di grana grattugiato
2 spicchi di aglio
30 ml di olio evo
2 pizzichi di sale
basilico
menta
Tempo di preparazione: 20 min
Tempo di cottura: 15 min
Tempo totale: 35 min
Procedimento per preparare la pasta con prosciutto crudo e pesto di zucchine
Iniziate con il preparare il pesto di zucchine…spuntare le zucchine, tagliarle in 4 nel senso della lunghezza e eliminare un pò di parte centrale se dovesse avere dei semini
Tagliare le zucchine a pezzetti e metterle in un mixer insieme ai pinoli, le mandorle,il pecorino,uno spicchio d’aglio, il sale e le erbe
Frullare il tutto aggiungendo man mano l’olio a filo
Frullare fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea
Fate imbiondire uno spicchio d’aglio in una padella con un filo d’olio e aggiungete il prosciutto crudo tagliatro a straccetti
Spegnere la fiamma dopo un minuto quindi aggiungere la pasta precedentemente cotta in abbondante acqua salata e ricoprite con il pesto di zucchine
Fate saltare la Pasta con prosciutto crudo e pesto di zucchine in padella con un paio di minuti
Servire con una spolverata di pepe e grana sui piatti e buon appetito
Ricette correlate
Insalata di pasta con mozzarella
L’insalata di pasta con mozzarelline di bufala e pomodorini ciliegino e’ uno di quei piatti che, in estate, faccio spessissimo. Una pasta fredda facilissima da preparare dove la qualità degli ingredienti da utilizzare e’ fondamentale per un’ottima riuscita del piatto. Come tipo di pasta da fare all’insalata, questa volta ho scelto un formato speciale, delle farfalle tricolori pugliesi al gusto di semola, curcuma e spinaci, un gusto davvero particolare che pero’ ha incontrato i gusti di tutti Oggi ho una giornata un po’ movimentata, giovedì si sposa la mia migliore amica, io le faccio da testimone e ho ancora da comprare gli accessori e decidere come pettinare i capelli, inoltre devo ancora comprare il vestito per Elisa, vorrei che fosse intonato al mio quindi ho un bel po’ da girare ancora per trovare qualcosa di adatto
ora vi lascio e mi metto a lavorare altrimenti oggi non riesco a combinare proprio nulla, baci e buona giornata soprattutto alle amiche in dolce attesa :*
Ingredienti per 4 persone:
300 gr di farfalle
250 gr di ciliegine di mozzarella
200 gr di pomodorini
40 gr di olive nere
1 fascetto di basilico
olio evo
sale
pepe
Tempo di preparazione: 40 min
Tempo di cottura: 15 min
Tempo totale: 55 min
Procedimento per preparare l’insalata di pasta con mozzarella e pomodori

Nel frattempo far cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla, aggiungere un filo d’olio, mescolare e lasciar raffreddare
Quando la pasta sarà completamente fredda, aggiungere il condimento e mescolare
Tagliare le ciliegine di mozzarella di bufala in 2 parti e aggiungerle all’insalata di pasta
Mescolare delicatamente, coprire la ciotola con una pellicola trasparente e mettete in frigo a raffreddare.
Quando l’insalata di pasta sarà fredda, servitela nei piatti