Link

Archivi per la categoria ‘Dolci’

Caramello morbido

Preparazione:

 

  • 500g di zucchero semolato
  • 50g di burro
  • 500g di panna liquida da montare
  • un pizzico di sale
  1. prendete una pentola antiaderente alta e a fondo doppio e far cuocere lo zucchero a fiamma bassa, mettendone poco alla volta aspettando che si sciolga e poi aggiungerne altro fino a finire tutta la quantità;
  2. prendete un pentolino e portare ad ebollizione la panna;
  3. quando si ottiene lo zucchero sciolto, spegnere e unite il burro mescolando;
  4. rimettere sul fuoco a fiamma bassa e aggiungere poco per volta anche la panna calda sempre mescolando;
  5. unite un pizzico di sale, mescolate ancora bene e il caramello morbido è pronto;
  6. si può anche conservare in un vasetto chiuso e posto in frigorifero;
  7. per ottenere un caramello liquido, anziché usare 500g di panna liquida mettere 300g di acqua.

Pan di Spagna

Preparazione:

  • 100g di farina
  • 100g di zucchero
  • 3 uova
  • 15g di burro
  • 1 bustina di vanillina
  1. battete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso;
  2. unite la farina e la vanillina, mescolando con un cucchiaio di legno;
  3. nel frattempo lasciate sciogliere il burro in un tegamino a fuoco basso;
  4. unitelo al composto e mettete il tutto in una profila imburrata ed infarinata;
  5. scaldate il forno a 190° ed inserite il tutto lasciandolo cuocere per 30 minuti circa;
  6. quando la superficie del pan di Spagna sarà dorata, sfornate;
  7. appena raffreddato potrete tagliarlo orizzontalmente per farcirlo con creme a piacere;
  8. suggerimento: utilizzare lo stampo di forma rettangolare per chi vuole dividere in parti piccole il dolce.

 

Tiramisu ai frutti di bosco

tiramisu ai frutti di bosco

Buongiorno a tutti, questa settimana iniziamo con il Tiramisu ai frutti di bosco, un dolce al cucchiaio freddo, veloce da preparare e goloso. Io ho usato i frutti di bosco surgelati perche’ dalle mie parti non si trovano facilmente e freshi costano un occhio, ma se avete la fortuna di avere un bosco vicino casa, potete anche pensare di andarli a raccogliere un po’ come si fa per i funghi porcini ;) Per fortuna la settimana dei matrimoni e’ finita ( giovedì si è sposata la mia amica, sabato mia zia) e posso riprendere il solito tran tran e cucinare qualcosina di fresco e leggero adatto a questo gran caldo, intanto provate questo Tiramisu ai frutti di bosco se vi piace il genere ;)
ora vi saluto perche’ oggi sono in ritardo clamoroso, ci leggiamo piu’ tardi, baci baci

Ingredienti per 6 persone:
200 gr di savoiardi
200 ml di panna fresca
150 gr di mascarpone
50 gr di zucchero a velo
300 gr di frutti di bosco
80 gr di zucchero

Ingredienti per lo sciroppo
100 ml di acqua
50 gr di zucchero
80 gr di frutti di bosco
1 cucchiaio di succo di limone

Tempo di preparazione: 30 min
Tempo di cottura: 10 min
Tempo totale: 40 min

Procedimento per preparare il tiramisu ai frutti di bosco

In un pentolino antiaderente far cuocere i frutti di bosco con lo zucchero per 5 minuti.

Una volta insaporiti, spegnere la fiamma e lasciar raffreddare

Preparare la crema lavorando il mascarpone con lo zucchero a velo.Aggiungere la panna montata e incorporarla alla crema con movimenti che vadano dal basso verso l’alto

Preparate lo sciroppo ai frutti di bosco mettendo in un pentolino l’acqua, lo zucchero, i frutti di bosco e il succo di limone


Far cuocere fino a che lo zucchero non sarà completamente sciolto, quindi frullare il tutto con un mixer ad immersione

Bagnate i savoiardi nello sciroppo ottenuto e metterli come base del tiramisù

Ricoprire uno strato di crema e Cospargere con la metà dei frutti di bosco

Ricoprire ancora con uno strato di savoiardi imbevuti nello sciroppo e ricoprite con la restante crema

Terminate con i frutti di bosco, quindi mettete il tiramisù ai frutti di bosco in frigo per almeno un’ora prima di tagliarlo a quadrotti e servirlo

Ricette correlate

Zucchini pie

fetta zucchini pie4

La zucchini pie è una ricetta che preparava mia mamma quando ero piccola, ricordo che ogni volta che voleva preparare la zucchini pie impazziva per reperire la famosa farina americana e custodiva quel pacchetto di farina che arrivava dalla Nato come fosse un tesoro.La ricetta della zucchini pie era di una mia zia emigrata in americana e all’epoca mia mamma credeva che la farina americana fosse una farina speciale che dava a questa torta salata il suo sapore particolare quando invece altro non e’ che la farina 0. La ricetta della zucchini pie era in tazze, io per comodità ve l’ho convertita anche in grammi sapendo di farvi cosa gradita ;)
Ieri, come sapete, sono stata al matrimonio della mia amica Flavia, un matrimonio bellissimo che mi ha emozionato davvero, gli sposi si sono promessi eterno amore, fedeltà e di vivere insieme per rendersi felice l’un l’altra ed io ero li, a fianco alla mia amica a tenerle la mano. Come mi avete chiesto, vi posto una foto del matrimonio, felicita’ e amore allo stato puro. Buona giornata ragazze e grazie per gli auguri alla mia amica, siete sempre molto care ;)

p.s.questa ricetta potete trovarla anche sul nuovo numero in edicola della prova del cuoco magazine.

Ingredienti per 6 persone:
300 gr di zucchine (3 tazze)
200 gr di farina 0 (1 tazza)
50 gr di parmigiano (1/2 tazza)
100 ml di olio di semi (1/2 tazza)
1 cipolla
4 uova
2 cucchiaini di sale
pepe

Tempo di preparazione: 15 min
Tempo di cottura: 40 min
Tempo totale: 55 min

Procedimento per preparare zucchini pie

Mondare le zucchine,affettarle a rondelle molto sottili e metterle in un’ampia ciotola insieme alla cipolla affettata finemente.

Aggiungere la farina, il parmigiano grattugiato l’olio, il sale, il pepe e le uova

Mescolare il tutto in modo da far legare tutti gli ingredienti

Versare il composto della zucchine pie in una pirofila imburrata e livellare il più possibile

Infornare e cuocere a 200° per 40 minuti

Lasciar intiepidire la zucchini pie, quindi tagliare a fette e servire

Ricette correlate

Fagottini con ricotta e ciliegie

fagottini con crema di ricotta

Ed eccomi qui anche stamattina con una nuova ricetta,un dolce con la ciliegie. Avevo il solito rotolo di pasta sfoglia in frigo e questa volta anzichè usarlo per una torta salata, l’ho utilizzato per preparare dei fagottini dolci rpieni di ricotta e ciliegie. Io non ho aggiunto l’uovo nè nella crema nè per spennellare la sfoglia così ho alleggerito, anche se di poco, i sensi di colpa mangiando questo dolce. Oggi sono emozionata, il grande giorno e’ arrivato ed e’ tutto pronto per il matrimonio della mia amica. Dovete sapere che io e Flavia, eh si, si chiama come me, ci siamo conosciute 10 anni fa e da allora,anche se da anni viviamo a 2000 km di distanza ( ha vissuto in Scozia, poi in Germania e ora in Spagna dove ha incontrato l’amore) il nostro legame non ha fatto altro che crescere e tenerci legate sempre di più’. Purtroppo a causa della grande distanza, ci vediamo 2 volte all’anno ma ciononostante ci siamo sempre l’una per l’altra e oggi che faccio da testimone al suo matrimonio non potrei essere piu’ felice per lei che ha incontrato una persona speciale che so che la renderà felice tutta la vita. Ma basta chiacchiere, oggi dedico questa ricetta ai promessi sposi Flavia e Chema augurando loro tutto ciò che di bello possa regalare la vita a due sposi. Buona giornata e evviva gli sposi!

Ingredienti per 7 fagottini:
1 rotolo di pasta sfoglia
250 gr di ricotta
30 gr di zucchero a velo
1 bustina di vanillina
1 pizzico di cannella
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di acqua
100 gr di ciliegie

Tempo di preparazione: 15 min
Tempo di cottura: 15 min
Tempo totale: 30 min

Procedimento per preparare i fagottini di ciliegie

Lavorare a crema la ricotta,lo zucchero a velo, la vanilina e un pizzico di cannella

Tagliare la pasta sfoglia di 7/8 rettangoli e posizionare su un’estremità di ogni rettangolo ottenuto, un cucchiaio di crema alla ricotta

Denocciolate le ciliegie e posizionarne qualcuna su ogni un mucchietto di ricotta

Richiudere la sfoglia su se stessa e sigillare bene i bordi con i rebbi d una forchetta

Posizionate i fagottini alla ricotta e ciliegie su una teglia ricoperta di carta forno. Mescolate in una tazzina acqua e zucchero e con quello spennellate ogni fagottino.

Infornate in forno già caldo a 180° e cuocere per 15 minuti o fino a che i fagottini risulteranno gonfi e dorati

Lasciate intiepidire e servite

Ricette correlate

Baci di dama bimby

baci di dama

Ingredienti per 15 baci di dama:
100 gr di farina 00
100 gr di mandorle
100 gr di zucchero
50 gr di burro
1 di tuorlo
50 gr di cioccolato fondente

Tempo di preparazione: 10 min
Tempo di cottura: 10 min
Tempo totale: 20 min

Procedimento per preparare i baci di dama

Trita le mandorle insieme allo zucchero 15 Sec. Vel Turbo.
Aggiungtere gli altri ingredienti nel boccale e mescolare 15 Sec. Vel. 6
Prendete l’impasto e con le mani inumidite formate delle palline di uguali dimensione e posizionatele distanziate l’una dall’altra, sulla teglia ricoperta di carta da forno.
Cuocere in forno preriscaldato a 170° per una decina di minuti o fin quando risulteranno dorati
Sfornare e lasciare raffreddare e nel frattempo sciogliete il cioccolato in un pentolino antiaderente
Una volta raffreddati i baci di dama, con l’aiuto di una spatola, stendere uno strato di cioccolato sulla base di ogni biscotto.
Ricoprire con un altro biscotto e eseguire una leggera pressione per far aderire il cioccolato da entrambe i lati
Riporre i baci di dama su un piatto da portata e servire

Ricette correlate

Mezzelune soffici con panna e frutta

sofficimezzelune1

La ricetta di queste soffici mezzelune ripiene di panna e frutta è presa da un ricettario paneangeli ed e’ una ricetta che ho preparato con l’arrivo dei primi caldi. L’altra sera un’amica di mia mamma, che si trovo’ a passare per casa il giorno in cui preparai questi dolcetti freschi freschi,mi ha chiesto la ricetta visto che sul blog non l’aveva trovata e così mi sono accorta di non averla mai pubblicata,sono andata a ripescarla tra le ricette da pubblicare ed era li, nel dimenticatoio, ma dove ho la testa? Dopo una settimana di vacanza oggi ritorniamo al lavoro e, anche se poter stare al mare e godere di un’acqua stupenda e stare all’aria aperta tutta la giornata e’ stato molto bello, oggi mi fa davvero piacere riprendere la mia routine ;) Vi auguro una dolce settimana e se volete portare in tavola un dolcetto fresco e leggero o se volete preparare una merenda genuina ai vostri bimbi queste mezzelune alla panna fanno al caso vostro.
P.s. Grazie per esservi interessate di Elisa, per fortuna ora sta meglio e le punture se ne stanno andando  ;)

Ingredienti per 12 mezzelune:
3 uova
120 gr di zucchero
50 gr di burro
75 gr di farina
50 gr di maizena
1/2 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata
1 pizzico di sale
250 gr di panna da montare
10 fragole
1 kiwi
zucchero a velo

Tempo di preparazione: 30 min
Tempo di cottura: 8 min
Tempo totale: 40 mincirca

Procedimento per preparare le Mezzelune soffici con panna e frutta

Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve
In una terrina a parte montare i tuorli con 3 cucchiai d’acqua bollente e aggiungere gradatamente lo zucchero, il sale, la vanillina, la buccia di limone grattugiata mescolando fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Aggiungere il burro fuso intiepidto contuinuando a montare.
Aggiungere ora gli albumi montati a neve e versate sopra a pioggia la farina, la maizena e il lievito setacciati.
Mescolare il tutto delicatamente con un cucchiaio di legno.

Rivestite la placca del forno con della carta forno e con l’aiuto di una tazza disegnate dei cerchi di 12 cm di diametro ben distanziati gli uni dagli altri. Imburrate bene la carta

Versate 2 cucchiai di impasto in ogni cerchio quindi spalmate bene l’impasto fno a ricoprire interamente la superficie.

Infornate in forno già caldo a 180° e cuocere per 6/8 minuti.


Tirare i cerchi dal forno, capovolgerli immediatamente su un foglio di carta forno e staccarli delicatamente.

Ripiegare a metà i dischi aiutandovi con la carta forno e lasciarli raffreddare.


Nel frattempo montate la panna e tagliate a pezzetti la frutta.
Con una siringa da dolci con il beccuccio grande riempite ogni mezzaluna


Guarnite le soffici mezzelune con pezzetti di frutta, spolverizzare con zucchero a velo e mettere in frigo a raffreddare per un’ora prima di servirli

Ricette correlate

Coppe tropicali

Tagliate a rondelle la banana sbucciata e invece a a pezzetti le fette di ananas; diluite il miele con due cucchiai d’acqua calda e versateli sulla frutta, mescolando.

Unite il rhum e lasciate che macerino per circa mezz’ora e non di più.

Passate tutto al frullatore e riducete dunque in crema; lasciate che il gelato ammorbidisca fuori dal frigo per circa un quarto d’ora e lavorandolo con un cucchiaio di legno mescolateci dentro la fruttina zuccherina, e lo yogurt. Ponete tutto in freezer per mezz’ora e servite in tavola guarnite appositamente con le cialde e mezza bella e gialla fetta d’ananas.

Cake di arance e albicocche

Le albicocche è giusto lasciarle bollire nel succo d’arancia per qualche minuto e quindi fatele poi riposare per 3 4 ore.

Tritate in maniera grossolana le albicocche e rimettetele nel succo; intanto imburrate uno stampo da plum-cake; con carta speciale da cucina andrete a foderarne il fondo che vi chiediamo di scegliere abbastanza profondo per ottenere una miglior crescita del cake.

Dei due tipi di farina richiesti negli ingredienti fatene un sol corpo unendoci zucchero e lievito senza dimenticare di aggiungere burro a pezzetti e uova, succo e scorza d’arancia e quindi iniziate il lento lavoro di teoria con le mani in pasta. Ottenuta che avrete il composto ben amalgamato un poco molliccio adagiatelo nello stampo e infornate a 180° per un’ora, di tanto in tanto preoccupatevi di monitorare la cottura con uno stuzzichino da denti.

Servite il dolce in tavola a fette con accompagnato del miele meglio di fiori d’arancio e dell’ottimo Vin Santo.

Pudding di Marroni

Prendetevi una bella mezz’oretta di tempo durante la quale farete macerare i pezzetti di marrons glacés nel rhum, mentre in una terrina battete i tuorli d’uovo assieme a 25 grammi di zucchero.

Lavorate a lungo la crema di marroni a bagnomaria finché non sarà divenuta assai morbida.

In una casseruola fate riscaldare 500 grammi di panna con la vaniglia fino ai primi fremiti di bollore, poi lasciatelo a riposo per qualche minuto ed incorporatelo al composto d’uovo e quindi tornate a poggiare la casseruola nuovamente sul fornello a fuoco dolce e fate addensare la crema mescolando pazientemente stando ben attenti a non lasciar che si formino grumi vari o che la temperatura porti a bollore.

Unite a questa crema così ottenuta i pezzetti di marrons glacés ben sgocciolati del rhum ed aggiungete a tutto questo ancora la panna e continuate a lavorare finché non sarà tutto omogeneo. Lasciate quindi che il composto ottenuto possa freddarsi naturalmente in frigo per almeno un’ora.

Montate 250 grammi di panna con 25 grammi di zucchero a velo ed incorporate alla crema fredda che avrete messo in frigo come vi abbiamo suggerito; imburrate uno stampino a ciambella, colmate lo spazo vuoto col composto delizioso coprite con carta alluminio e via un’altra volta in frigo per almeno altre tre ore; servite quando sarà il momento su un piatto da portata guarnito di altri marrons glacés e ciuffetti di panna montata qua e là.

Suggeriamo un rosso corposo e robusto appassionato.