Archivi per la categoria ‘Conserve’
Fagiolini in conserva
Lavare i fagiolini e chiuderli in dei piccoli recipienti, bollire dell’acqua da far raffreddare e versare sui fagiolini. Aggiungere 2g di acido ascorbico per 1 lt d’acqua. Bollire i vasi per 20 minuti e lasciarli raffreddare.
Conserva di peperoni
Lavare e pulire bene i peperoni per poi tagliarli in piccole porzioni e sistemarli in barattoli, quindi, bollire tutti gli ingredienti da versare ancora caldi sui peperoni.
Conserva di melanzane
Tagliare le melanzane, metterle in un vaso pieno d’acqua e conservare per una notte. Scolare e far riposare per mezza giornata. Far bollire in aceto per 4 minuti, scolare e far riposare per 1 giorno. Tritare sedano, peperoni, una testa d’aglio e unire poco origano, alternare in un contenitore melanzane verdure per poi condire con molto olio.
Giardiniera
Passare i pomodori e cuocerli, quindi, rimuovere il liquido e aggiungere le verdure a piccoli pezzi in ordine decrescente rispetto al tempo di cottura. Far raffreddare e aggiungere tutti gli altri ingredienti. Chiudere in contenitori ermetici e aggiungere olio.
Confettura di patate americane
Per soli venti minuti lasciate cuocere le patate in acqua bella e salata non molto.
In una pentola di coccio a fondo pesante su fuoco generoso e vivo fate sciogliere in 33 cl di acqua lo zucchero; scolate e sbucciate le patate meravigliose e passatele si che possiate ottenerne una mousse calda e cremosa con l’aggiunta di una brevissima noccpola di burro; state attenti che al passar delle patate il purè deve letteralmente cadere nell’acqua sciroppata, magari lasciate che qualcheduno vi aiuti nel girare ben bene con dell’aggiunta di cacao amaro, scorza di limone, vaniglia e cannella.
Fate cuocere il brodetto a fiamma bassa per circa un’ora mescolando continuamente; a cottura raggiunta raccomandiamo di eliminare gli aromi e di versare il composto nei barattoli lindi col Cognac; dovete star attenti che sul fondo del prodotto non restino imprigionate bolle d’aria: l’unica situazione buona per eliminarle è battete delicatamente il fondo dei vasi sul vostro tavolo difeso da un canovaccio ripiegato in quattro parti.
Sigillate i vasi con della paraffina, un coperchio e lasciatela riposare per un tempo che vi parrà sufficiente; siccome la confettura è artigianale e senza conservanti una volta aperta va consumata subito.
Olive nere all’aglio
Mettere le olive in un vaso di vetro, aggiungere qualche spicchio d’aglio e l’olio necessario a coprirle.
Chiudere e conservare in frigo per una settimana.
Servite le olive come antipasto e utilizzate l’olio per cuocere della carne o per condire insalate.
Conserva di zucchine sott’olio
Lavare le zucchine e tagliarle a rondelle non troppo sottili.
Mettere sul fuoco in una pentola capiente 1 l di aceto, 1 l di acqua e un pugno di sale grosso.
Quando prende bollore unire le zucchine, coprire e lasciar cuocere per 15 minuti, a bollore ripreso.
Scolarle e metterle sotto peso per mezza giornata.
Poi metterle in una insalatiera, aggiungere tutti gli odori precedentemente preparati e tritati e mescolare bene.
Le zucchine così condite vanno messe nei barattoli, pressando bene, aggiungere l’olio, e chiudere i barattoli.
Zucchine in agrodolce
Tagliare tutte le zucchine a rondelle ,metterle in una pentola capiente , poi tagliare la cipolla e
mettere tutti gli altri ingredienti insieme nella pentola, unire poi l’aceto e l’olio.
Incoperchiare a freddo , e portare a bollore; quando inizia a bollire, cuocere per 10 minuti le verdure (devono rimanere croccanti).
Poi riempire i vasetti ,mettere in ogni vasetto aggiungere un pò pepe e conservarli in frigo.
Per lunghe conservazione , invasare ben caldi, chiudere subito ermeticamente e capovolgere i vasetti, facendoli raffreddare in questa posizione, poi conservarli in dispensa.
Marmellata di limoni
Anche se può sembrare difficile, in realtà la marmellata di limoni è molto semplice da preparare.
Per prima cosa pulite bene i limoni e fateli restare in acqua bollente per almeno 30 minuti. L’acqua deve giusto coprire i limoni.
A questo punti togliete i limoni e lasciateli raffreddare poi sbucciateli e tritate la polpa.
Con la buccia di mezzo limone fate delle striscioline sottili e lunghe non più di 2 centimetri.
Immergete la polpa tritata, le striscioline di buccia e lo zucchero nell’acqua rimasta e fate cuocere per almeno 40 minuti o comunque fino all’ottenimento della marmellata di limoni.
Carote sott’aceto
Pelate le carote, tagliatele nella forma di bastoncini e sbollentarle in acqua leggermente salata. Vi basteranno cinque minuti di bollore. Fate attenzione di lasciare che le carote marinino per due mesi circa in vasetti colmi di aceto, pepe, basilico in abbondanza e una piccola carica di zucchero.