regione liguria segnalazione danni
MODELLO D - SCHEDA SEGNALAZIONE DANNI SOGGETTI PRIVATI E ASSIMILATI disponibile su > Regione Liguria Il modello deve essere corredato da: documentazione fotografica dei danni subiti* fotocopia documento di identità del dichiarante in corso di validità; dati catastali immobile reperibili su atto notarile o da visura catastale; codice fiscale o partita IVA L-awtorità li tagħmel l-għotja REGIONE LIGURIA VIA FIESCHI, 15 - 16121 GENOVA www.regione.liguria.it Titolu tal-miżura tal-għajnuna Modalità attuative per la concessione delle agevolazioni previste ai sensi della linea di attività 1.4 "sostegno alle attività economiche colpite dagli eventi alluvionali" del POR FESR 2007-2013 a favore delle imprese danneggiate dagli eventi … MALTEMPO 3/4 OTTOBRE: POSSIBILE PRESENTARE SEGNALAZIONE DANNI, Copyright 2018 COLDIRETTI. La Regione Liguria ha deliberato le disposizioni attraverso cui le attività economiche operanti nei settori dell'agricoltura e della pesca potranno effettuare la procedura di segnalazione dei danni diretti e indiretti patiti nel crollo del Ponte Morandi. REGIONE LIGURIA – Giunta Regionale Copertina Registro Tipo Atto Decreto del Dirigente Numero Protocollo NP/2020/1364168 Anno Registro 2020 Numero Registro 2355 Dipartimento Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Struttura Settore Ispettorato agrario regionale Oggetto DICHIARAZIONE DELLO STATO DI CALAMITA' PER IL COMPARTO FLOROVIVAISTICO … I cittadini che hanno subito danni dopo gli eventi che si sono verificati il 29 e 30 ottobre 2018, in attesa della deliberazione del governo sulla richiesta di Stato di Emergenza inoltrata dalla Regione Liguria, potranno presentare la relativa denuncia. La Pesca professionale rientra invece nel comparto delle attività non agricole, pertanto deve essere utilizzata la procedura per le attività economiche e produttive non agricole. 15/10/2019 AREA TECNICA: segnalazione danni all'apicoltura. 19 REGIONE LIGURIA – PROTEZIONE CIVILE Mod. 00849050109 - Regione Liguria sede legale via Fieschi 15 - 16121 Genova tel. 90, c. 10, dlgs n. 50/2016), atti dell' amministrazione dell'assemblea legislativa distintamente per ogni procedura, provvedimento che determina le esclusioni dalla procedura di affidamento e le ammissioni, composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei suoi componenti, contratti. Le segnalazioni di danno a beni privati devono essere trasmesse entro 30 giorni dall'evento. Stefano Vergante) Pag. Scadenza 17 novembre 2020. Per tutte le informazioni si rimanda al sito di riferimento: www.regione.liguria.it. I modelli di segnalazione danno si trovano: sul sito web www.comune.genova.it – protezione civile – segnalazione danni beni privati; all’ URP – Uffici Relazioni con il Pubblico del Comune di Genova; sul sito di Regione Liguria – Protezione Civile – Post emergenza segnalazione danni Il conteggio dei giorni decorre a partire dal giorno successivo dall'evento(che pertanto è il primo), e l'ultimo giorno utile per la presentazione della segnalazione è il trentesimo, seguendo le seguenti modalità di presentazione delle domande: Nel caso il trentesimo giorno cada di domenica o comunque in giorno festivo è automaticamente prorogato al feriale immediatamente successivo. Per il comparto agricoltura i modelli di segnalazione danno (Modello E - allegato 4) si consegnano presso la Regione Liguria - Ispettorato Agrario di Savona. È stato inoltre abilitato il modulo di segnalazione danni per tutti i Comuni della Regione Liguria, sul portale web dedicato, relativamente ai danni che possono aver subito le opere pubbliche. n. 1000/2015 e 1052/2015. Regione Liguria – Giunta Regionale Atto N° 901-2020 - Seduta N° 3636 - del 30/10/2020 - Numero d’Ordine 11 NP/2020/1472200 Oggetto Stato di emergenza 2-3 ottobre 2020. Dalla Regione Liguria arriva, proprio nel giorno della prima Giunta, una delibera che consente una piccola proroga per presentare il Modello “E”, ovvero il documento necessario per presentare all’Ispettorato regionale agrario la segnalazione dei danni subiti dalle aziende agricole. La tematica relativa al disastroso periodo per l’apicoltura ligure (e non solo), è stata così doviziosamente illustrata dalle Associazioni degli apicoltori con la relazione inviata alla Regione il 1° Ottobre. D, pervenute al Comune di Genova entro i termini previsti, saranno inviate alla Regione Liguria in attesa della dichiarazione dello Stato di Emergenza da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri ai sensi dell’art. La scheda di segnalazione dei danni allegata in calce all'articolo (Modello AF) dovrà essere consegnata all' E Istruzioni per la compilazione della segnalazione danni … E0 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SEGNALAZIONE DANNI ATTIVITÀ ECONOMICHE - Mod. 5, Legge 225/92 e ss.mm. Sono 108, quasi un decimo del totale, i Comuni piemontesi che hanno subito danni dall'alluvione dei giorni scorsi. Genova. E EVENTO CALAMITOSO COVID19 D.P.C.M DEL 10 APRILE 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale. Per tutte le informazioni si rimanda al sito di riferimento: www.regione.liguria.it . La Regione Liguria ha predisposto procedure e moduli per la segnalazione dei danni causati dalle giornate di maltempo di fine ottobre. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Ambiente Protezione Civile ed Emergenza - Settore Data - IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Data - IL SEGRETARIO (Ing. È inoltre attivo il numero verde 800.445.445 dell'Urp Liguria Informa dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16, oltre alla casella istituzionale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. I modelli di segnalazione danno si trovano: sul sito web www.comune.genova.it – protezione civile – segnalazione danni beni privati; all’ URP – Uffici Relazioni con il Pubblico del Comune di Genova; sul sito di Regione Liguria – Protezione Civile – Post emergenza segnalazione danni In questa sezione sono pubblicate le informazioni relative alla ricognizione dei danni ai privati a seguito di eventi calamitosi mediante la compilazione della Scheda B "Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato" predisposta dal Dipartimento di Protezione Civile. Chi può presentare la segnalazione. E ATTIVITA’ ECONOMICHE 3) danni a prodotti finiti, semilavorati, materie prime, scorte (specificare tipo di danno) Chi può presentare la segnalazione di danno/domanda di contributo: Le attività agricole e quelle equiparate (acquacoltura, itticoltura e molluschicoltura). REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Ambiente Protezione Civile ed Emergenza - Settore Data - IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Data - IL SEGRETARIO (Ing. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sul sito della Regione Liguria sono inoltre disponibili informazioni e approfondimenti relativi alle procedure per la segnalazione dei danni causati da eventi calamitosi o catastrofici: VAI A REGIONE LIGURIA – PROTEZIONE CIVILE – … SEGNALAZIONE DEI DANNI A BENI PRIVATI. document.getElementById('cloak817481287a85770626832427e67d0173').innerHTML = ''; A meno di un anno dai danni causati dalle piogge e dalle mareggiate dell'ottobre e novembre 2018, 244 interventi nello spezzino sono già stati finanziati. La nota tiene comunque a precisare che gli Uffici regionali sono a disposizione per ulteriori chiarimenti. Comune di Genova - Palazzo Tursi - Via Garibaldi 9 - 16124 Genova | Numero Unico: 010.1010 Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. Le segnalazioni devono essere trasmesse entro 30 giorni dall'evento. sportello virtuale: prenotazione servizi municipio valpolcevera, fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020, costituzione degli elenchi ufficiali di fornitori di beni e servizi, controllori di primo livello per la certificazione delle spese, tipografia, editoria e stampa digitale area metropolitana Genova, tipografia, editoria e stampa digitale ponente ligure, tipografia, editoria e stampa digitale levante ligure, rinnovo convenzioni polizze assicurative furto, incendio ed elettronica, rinnovo convenzione polizza assicurativa responsabilità civile auto libro matricola, Rinnovo convenzione polizza assicurativa infortuni, Rinnovo convenzione polizza assicurativa Responsabilità civile patrimoniale, Rinnovo convenzione polizze assicurative tutela legale e Kasko, cancelleria 1 – proroga convenzione rep. 417/2013, comunicati stampa del consiglio regionale, piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, relazione del responsabile della trasparenza, consultazione pubblica sul piano triennale di prevenzione della corruzione del consiglio regionale (ptpc), riferimenti normativi su organizzazione e attività, documenti di programmazione strategico-gestionale, codice disciplinare e codice di comportamento, codice disciplinare del personale del consiglio regionale, oneri informativi per cittadini e imprese, titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo, titolari di incarichi politici di cui all'articolo 14, comma 1, del dlgs n. 33/2013, importi di viaggio di servizi e missioni pagati con fondi pubblici, spese di viaggio e trasferte dei consiglieri regionali della IX legislatura, dichiarazione dello stato patrimoniale dei consiglieri regionali, situazione patrimoniale e reddituale dei consiglieri, dichiarazioni spese elettorali e obbligazioni assunte per la propaganda, titolari di incarichi di amministrazione, di direzione o di governo di cui all'articolo 14, comma 1 bis, del dlgs 33/2013, sanzioni per mancata comunicazione dei dati, titolari di incarichi di collaborazione o consulenza, titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice, dichiarazioni insussistenza incompatibilità e inconferibilità incarichi amministrativi di vertice, titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali), atti di conferimento dei dirigenti del consiglio, curricula del personale dirigente del consiglio regionale, retribuzioni dirigenti del consiglio regionale, dichiarazioni insussistenza incompatibilità e inconferibilità incarichi dirigenziali, costo personale non a tempo indeterminato, tassi di assenza e presenza del personale del consiglio regionale, incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti dirigenti e non dirigenti, sistema di misurazione e valutazione della performance, procedimenti di competenza del presidente del consiglio regionale dell'uffico di presidenza e delle strutture amministrative consiliari, dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati, informazioni sulle singole procedure in formato tabellare, atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura, bandi e avvisi per appalti di lavori, servizi e forniture nei settori speciali, avvisi sui risultati della procedura di affidamento, programmazione acquisti beni e servizi di importo pari o superiore a 40.000 euro, adempimenti legge 190/2012 articolo 1 comma 32, procedure negoziate articolo 36, comma 2, lettera b) del codice degli appalti, informazioni ulteriori - contributi e resoconti degli incontri con portatori di interessi unitamente ai progetti di fattibilità di grandi opere, elenco ufficiale operatori economici (art. Segnalazione danni piogge torrenziali del 2/3 ottobre nel Ponente ligure. In questa sezione sono pubblicate le informazioni relative alla ricognizione dei danni ai privati a seguito di eventi calamitosi mediante la compilazione della Scheda B "Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato" predisposta dal Dipartimento di Protezione Civile. Il conteggio dei giorni decorre a partire dal giorno successivo all'evento (che pertanto è il primo), e l'ultimo giorno utile per la presentazione della segnalazione è il trentesimo, … Le segnalazioni devono essere trasmesse entro 30 giorni dall'evento. segnalazione danni occorsi In conseguenza degli eventi alluvionali occorsi il 29 e 30 ottobre, sono state attivate – da parte della Regione Liguria – le procedure per la segnalazione dei danni occorsi: In caso di calamità la Camera di Commercio esercita le competenze delegate da Regione Liguria in materia di eventi eccezionali verificatisi nell’ambito provinciale imperiese, spezzino e savonese. addy817481287a85770626832427e67d0173 = addy817481287a85770626832427e67d0173 + 'regione' + '.' + 'liguria' + '.' + 'it'; È stato inoltre abilitato il modulo di segnalazione danni per tutti i Comuni della Regione Liguria, sul portale web dedicato, relativamente ai danni che possono aver subito le opere pubbliche. Progetti e domande rivolti alle scuole secondarie per il qui... Programma rigenerazione urbana (bando 2016), Ptcp - assetto insediativo e aree carsiche, Registro delle persone giuridiche private, Responsabilità sociale - iscrizione al registro, Rete di monitoraggio dei versanti (Remover), Rete regionale Gnss (Global navigation satellite system), Risorse e volontari dell'antincendio boschivo, SECTRAM (SECurité du TRAsport de Marchandises). Sono disponibili sul sito della Regione i moduli per la segnalazione dei danni subiti da privati, attività economiche e imprese agricole a causa dell’ondata di maltempo che ha colpito nei giorni scorsi la Liguria, in particolare il Tigullio Orientale e la Val di Vara.. D0 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SEGNALAZIONE DANNI SOGGETTI PRIVATI ED ASSIMILATI - Mod. Proroga dei termini per la presentazione della segnalazione dei danni occorsi a seguito degli eventi calamitosi nel territorio della Regione Liguria. 15/10/2019 AREA TECNICA: segnalazione danni all'apicoltura.
Poesia La Terra Santa Alda Merini, Al Centro Della Musica Significato, Francesco Sole Mi Manchi, Stefano'' In Spagnolo, Casa Santa Marta - Vaticano Telefono, Film Post Apocalittici, Direttore Area Acquisizione Risorse Umane - Comune Di Milano, Catechesi Sulle Virtù Cardinali, Attaccamento Morboso Del Padre Al Figlio, Grande Carro Cometa, Buon Onomastico Federico, Sognare Un Morto Che Ti Offre Da Mangiare, La Pergola 2 Menù, Skin Minecraft Pc, Audio 2 Battisti,